
Il nostro savoir-faire
1
Archivio
Progettazione interna
Brief o progetto del cliente
2
Disegnare e poi riportare il disegno nel software
3
Campione per testare la tessitura e la costruzione del tessuto
4
Test di finitura ed eventuale test di laboratorio per la validazione
5
Avvio della produzione
6
Finitura
7
Controllo qualità
8
Spedizione
Immersa nella città natale della famiglia Dutel, a 60 chilometri da Lione, la nostra fabbrica vive al ritmo dei suoi telai da 85 anni. I legami che Panissières mantiene con la tessitura sono storici e hanno permesso di sviluppare un savoir-faire locale riconosciuto e acclamato.
Abbiamo scelto di integrare tutte le fasi della produzione dal tessuto jacquard alla finitura per diversi motivi:
- ci permette di perpetuare la trasmissione del savoir-faire
- garantiamo il controllo della qualità e dei tempi di produzione
- la nostra autonomia grantisce la capacità a sviluppi specifici
- assicuriamo la piena tracciabilità e il follow-up delle richieste dei nostri clienti
La nostra adattabilità e autonomia diventano le nostre forze.
Il nostro strumento industriale




I fratelli Jean & Marcel Dutel iniziano la loro attività nel 1937 installando 2 telai Jacquard in un locale di 150 mq. Trent anni dopo, la società Dutel Frères crea una divisione "design-creation" e un reparto vendite in uno spazio di 1800 m2 nel cuore di Panissières. Nel 1970, i figli Jacques & André entrano in azienda. La produzione si stà sviluppando e gode adesso di un laboratorio che offre ulteriori 1600m2 e cosi come 24 nuovi telai. I reparti di gestione, vendite e spedizioni si trasferiscono a Lione. L'azienda si apre quindi a nuovi mercati e nuove tecnologie. Nel 1985 il sito produttivo si alarga di 7000 mq e usufruisce di nuove tecnologie come la fibra ottica. La tessitura diventa allora la più moderna al mondo. Nel 1997, Jean Christophe, terza generazione e figlio di Jacques, entra a far parte dell azienda di famiglia. Nel 2013, importanti lavori hanno permesso di ottimizzare la produtività dell'azienda attraverso l'acquisto di 88 nuovi telai.
Chi siamo
Azienda del patrimonio vivente
"Entreprise du Patrimoine Vivant" (EPV) è un marchio di riconoscimento dello Stato che contraddistingue le aziende francesi con eccellenza artigianale e savoir-faire industriale.

Orditura
Questa è l'etapa di tessitura, che consiste nell assemblare i fili di ordito.

Controllo qualità
Tutti i nostri tessuti sono sottoposti ad un rigoroso controlo qualità. Controllo visuale e tecnico che garantisce la performance del tessuto.

Tessitura jacquard
La tessitura jacquard permette di realizzare tutti tipi di tessuti jacquard. La nostra specialità da 85 anni.

Laboratorio
Il nostro laboratorio ci permette di esseguire una grande parte dei tests necessarie al processo di produzione:
- solidità alle cuciture
- resistenza allo pilling
- resistenza allo snagging
- solidità alla luce
- stabilità dimensionale

Finitura
La finitura raggruppa le diverse etape di finissaggio decorativo e le tecniche che apportano valore aggiunto al tessuto modificandone la mano, l'aspetto o le proprietà. Trà queste sono presente :
Stentatore tessille
Attraverso questo processo, Il tessuto viene stabilizzato (termofissazione).

Tumbler
Il tumbler permette il trattamento meccanico e termico dei tessuti che vengono bagnati, asciugati e poi ammorbiditi.

Plissé e crash
Il tessuto passa attraverso un tubo dove viene compresso e sottoposto a temperature che creeranno uno schema di crash o pieghe.

Fils coupés
La tessitura viene eseguita con fili di trama aggiuntivi che fluttuano tra i motivi. Questi fili vengono tagliati, l'eccesso viene riciclato e piccole frange risaltano sulla faccia del tessuto.

Stampa tessile
Utilizziamo il processo di stampa transfer sui nostri tessuti jacquard.
Decatizzazione in autoclave
Questo processo tratta la lana stabilizzandola e conferendole una qualità specifica, un tocco, una lucentezza o addirittura una fluidità.


Reparto stile
Design
Tre stilisti lavorano alla progettazione di nuovi tessuti ogni stagione. Ricercano e sviluppano nuovi materiali, disegni e colori per collezioni ma anche per progetti personalizzati ed esclusivi in stretta collaborazione con i clienti.




Progettazione e impaginazione tessile
Il nostro studio di progettazione si compone di dieci persone che creano i disegni per le diverse collezioni mà anche richieste su misura. Questi disegni vengono trasposti tecnicamente su file digitali per essere tessuti.




Reparto campionatura
Ogni anno le nostre collezioni prendono forma e 120.000 cartelle colore vengono spedite ai nostri 50 agenti e i nostri clienti presenti attraverso il mondo.



